Per tantissime persone oggi, nessuna paura è così opprimente, stressante o ansiosa come quella di parlare in pubblico. Per molte di queste, la soluzione preferenziale è la fuga: basta non esporsi, non voler parlare pubblicamente e starsene un po’ in disparte. Tuttavia, ci sono anche molte persone che pur in possesso di un’autentica paura di parlare in pubblico, devono affrontarla: si pensi a chi deve parlare a un’aula, a un gruppo di colleghi, a una sala di allievi, e così via.
Insomma, per molte persone, dagli educatori alle figure religiose, parlare in pubblico è una parte inevitabile del lavoro e… fortunatamente proprio costoro possono fare tanto per non subire l’effetto così travolgente del timore del public speaking. Hanno in fondo solo bisogno di alcuni consigli per parlare in pubblico con maggiore efficacia e più relax, che possono peraltro andare a beneficio di chiunque, anche di chi non deve parlare in pubblico per professione.
Alcune persone con la paura di parlare in pubblico, per esempio, si sentono a disagio al solo pensiero di dover parlare a più persone. Ci sono ancora più persone, tuttavia, che in realtà questa paura la vogliono affrontare, andando ad affinare le proprie abilità oratorie, ma magari non hanno l’opportunità di esercitarsi. Non importa: quel che conta è che ci sono molti modi che puoi attivare per cambiare completamente il tuo modo di parlare in pubblico: inizia a concentrarti maggiormente sulla voce invece che sul messaggio, a fare le cose semplici, a prendere ispirazione dai grandi discorsi degli oratori più noti della storia, ad essere realistico e a mettere in risalto i tuoi punti di forza. Il resto verrà da sé!
Comments (No)